Questo complesso beat romano ha inciso negli anni '60 brani di ispirazione religiosa, appartenenti al filone della Messa beat. Nel 1966 pubblicano il 45 giri intitolato "San Francesco/Volgi Lo Sguardo A Me", per l'etichetta Ariel, specializzata in dischi contenenti brani religiosi. Il brano del lato a, "San Francesco", è una preghiera dedicata a San Francesco D'Assisi e ha uno stile garage beat. Ottime le armonie vocali, il ritmo di batteria e l'accompagnamento di chitarra. Il complesso degli Angel And The Brains ha anche partecipato, assieme ai sardi Barrittas e ai romani Bumpers, all'incisione dell'album intitolato "La Messa Dei Giovani", pubblicato nel 1966, sempre dall'etichetta Ariel e considerato dagli appassionati un album cult per quanto riguarda la Messa beat. Il 45 giri degli Angel And The Brains è abbastanza raro ed è difficile da trovare e il suo valore si aggira attorno agli 80 Euro.
Beat, Beat...Hurrà!
Il blog interamente dedicato alla musica beat italiana degli anni '60.
Beat italiano
21 ottobre 2025
San Francesco (brano degli Angel And The Brains del 1966)
Ciao a tutti!!!
Mi chiamo Michele, in arte "The Italian Beatnik".
Sono un grande appassionato di garage rock, garage punk, musica beat e rock psichedelico.
Sono uno dei pochi a cui piace ascoltare questi generi musicali.
Ho imparato a suonare da solo la batteria all'età di 15 anni nel 2005.
Mi piace molto collezionare dischi in vinile e ascoltare il giradischi.
Sono un seguace della cultura della Beat Generation, dei Beatniks e della subcultura dei Mods.
Mi considero un Beatnik, perché mi piace vedere ogni singola cosa che mi circonda usando semplicemente la mia immaginazione.
Mi reputo una persona diversa rispetto alla società che c'è oggi, perché essere particolari e pieni di fantasia lo considero come un dono innato e anche una sensazione che mi fa stare bene. Possiedo molta fantasia, creatività e originalità e considero il mio cervello come un caleidoscopio dai mille colori psichedelici.
"The world ain't round. It's square".
(The Savages, 1966)
"Perché dovremmo imparar
a stare zitti ed obbedir
chi è più vecchio di noi?"
(I Bit-Nik - Manifesto Beat, 1967)
"La Beat Generation è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo".
(Jack Kerouac)
14 ottobre 2025
I Diavoli (Milano): Ora Solo/Amo Un'Altra (1967)
Questo complesso beat di Milano ha inciso nel 1967 uno stupendo 45 giri intitolato "Ora Solo/Amo Un'Altra", per l'etichetta minore Metropol Record Company. Il brano del lato a "Ora Solo" ha uno stile beat movimentato, mentre il brano del lato b "Amo Un'Altra" è un lento melodico. Entrambi i brani hanno anche degli ottimi accompagnamenti di chitarra. Il 45 giri è stato l'unico inciso dal complesso. Questo disco è molto raro ed è difficile da trovare e il suo valore si aggira attorno ai 150 Euro.
Etichetta del lato a del 45 giri
Etichetta del lato b del 45 giri
Ciao a tutti!!!
Mi chiamo Michele, in arte "The Italian Beatnik".
Sono un grande appassionato di garage rock, garage punk, musica beat e rock psichedelico.
Sono uno dei pochi a cui piace ascoltare questi generi musicali.
Ho imparato a suonare da solo la batteria all'età di 15 anni nel 2005.
Mi piace molto collezionare dischi in vinile e ascoltare il giradischi.
Sono un seguace della cultura della Beat Generation, dei Beatniks e della subcultura dei Mods.
Mi considero un Beatnik, perché mi piace vedere ogni singola cosa che mi circonda usando semplicemente la mia immaginazione.
Mi reputo una persona diversa rispetto alla società che c'è oggi, perché essere particolari e pieni di fantasia lo considero come un dono innato e anche una sensazione che mi fa stare bene. Possiedo molta fantasia, creatività e originalità e considero il mio cervello come un caleidoscopio dai mille colori psichedelici.
"The world ain't round. It's square".
(The Savages, 1966)
"Perché dovremmo imparar
a stare zitti ed obbedir
chi è più vecchio di noi?"
(I Bit-Nik - Manifesto Beat, 1967)
"La Beat Generation è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo".
(Jack Kerouac)
08 ottobre 2025
Nuova valigetta, nuova selezione di 45 giri beat italiani anni '60
Visitando un sito internet interamente dedicato al beat italiano anni '60, ho sfogliato delle pagine dove ci sono delle liste contenenti nominativi di complessi beat italiani che sono raggruppati per categorie e sottocategorie del genere beat. Le liste che ho sfogliato sono le seguenti:
"I gruppi più significativi", "Gli stranieri in Italia", "Puristi del beat (o quasi)", "Tra beat e pop" e "Psichedelia, R&B e primi '70". Esiste anche un'altra lista chiamata "Cantanti", riservata soltanto ai cantanti beat solisti.
Il link del sito è il seguente:
musicaememoria.com/complessi_beat.htm
E' possibile sfogliare le liste complete dei nominativi dei complessi beat cliccando sulla pagina "Altri complessi e cantanti beat" nel menù "Gli altri", dove sono presenti altre pagine che hanno sempre a che fare con i complessi beat.
Grazie alle liste che ho consultato nel sito, sono riuscito così a creare una selezione di 45 giri beat italiani anni '60 aiutandomi con i nominativi dei complessi beat e con i 45 giri degli stessi complessi che possiedo nella mia collezione. Dopo, ho messo all'interno della mia valigetta porta 45 giri i dischi che ho selezionato. Ho dovuto scegliere 45 dischi, perché è la quantità massima che può contenere la mia valigetta. La valigetta che possiedo l'ho acquistata recentemente in un negozio di dischi a Torino, chiamato "Dischi E Dintorni". A mio parere, si tratta del negozio di dischi più fornito di tutti quelli che ho visitato fin ora. Per quanto riguarda le liste dei nominativi dei complessi beat che ho utilizzato per la mia selezione, eccole nei dettagli:
Lista 1: "I gruppi più significativi":
Complessi beat italiani tra i più noti.
Camaleonti, Corvi, Dik Dik, Equipe 84, New Dada, Kings, Giganti, New Trolls, Nomadi, Le Orme, Pooh, Quelli, Ribelli, Satelliti, Stormy Six, Califfi, Delfini, Jaguars, Nico E I Gabbiani, Profeti
2. Johnny Kendall E Gli Heralds - Hai Promesso (Heart Of Stone)/Tu Cammini (See See Rider) - 1965 - RCA Victor - 45N - 1452
3. I Ragazzi Del Sole - Atto Di Forza n.10/So Che Tu Non Credi - 1966 - Ariston Records - AR/0158 - etichetta bianca, ed. JB, vinile rosso
4. The Bad Boys - Il Mio Amore E' Un Capellone/Runnin' And Hidin' - 1966 - Style - STMS 643 - etichetta bianca, ed. JB
5. I Jaguars - Credimi Ti Amo/Barbara - 1966 - CDB - C.D.B. 1080 - etichetta bianca, ed. JB - il 45 giri è contenuto all'interno di una copertina forata bianca.
12. I Dik Dik - Sena Luce (A Whiter Shade Of Pale)/Guardo Te E Vedo Mio Figlio - 1967 - Ricordi - SRL 10-464
31. Gens - In Fondo Al Viale/Laura (Dei Giorni Andati) - 1968 - Det Recording - DTP 40
32. Piter E I Funamboli - Come Un'Ombra/Per Ricominciare Con Te - 1968 - Saint Martin Record - CAT. 1029
35. I Profeti - Gli Occhi Verdi Dell'Amore (Angel Of The Morning)/L'Amore Ha Il Tuo Volto - 1968 - CBS - 3761
43. The Rogers - Chewey Chewey (Il Ballo Del Chewing Gum)/Vorrei Davvero (Fool!) - 1969 - Bentler - BE/NP 5056
44. Chriss And The Stroke - Per Niente Al Mondo (Golden Slumbers)/Torno In Russia (Back In The U.S.S.R.) - 1969 - Durium - LD A 7658
45. I Nomadi - Come Potete Giudicar/La Mia Libertà - ristampa del 45 giri del 1966 - Columbia/EMI - SCMQ 7006 - 45 giri allegato all'opera "Quei Favolosi Anni '60 - non vendibile separatamente - ristampato nel 1998.
Ciao a tutti!!!
Mi chiamo Michele, in arte "The Italian Beatnik".
Sono un grande appassionato di garage rock, garage punk, musica beat e rock psichedelico.
Sono uno dei pochi a cui piace ascoltare questi generi musicali.
Ho imparato a suonare da solo la batteria all'età di 15 anni nel 2005.
Mi piace molto collezionare dischi in vinile e ascoltare il giradischi.
Sono un seguace della cultura della Beat Generation, dei Beatniks e della subcultura dei Mods.
Mi considero un Beatnik, perché mi piace vedere ogni singola cosa che mi circonda usando semplicemente la mia immaginazione.
Mi reputo una persona diversa rispetto alla società che c'è oggi, perché essere particolari e pieni di fantasia lo considero come un dono innato e anche una sensazione che mi fa stare bene. Possiedo molta fantasia, creatività e originalità e considero il mio cervello come un caleidoscopio dai mille colori psichedelici.
"The world ain't round. It's square".
(The Savages, 1966)
"Perché dovremmo imparar
a stare zitti ed obbedir
chi è più vecchio di noi?"
(I Bit-Nik - Manifesto Beat, 1967)
"La Beat Generation è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo".
(Jack Kerouac)
San Francesco (brano degli Angel And The Brains del 1966)
Questo complesso beat romano ha inciso negli anni '60 brani di ispirazione religiosa, appartenenti al filone della Messa beat. Nel 1966 ...
-
Tutti i complessi beat italiani anni '60 (o quasi) per regione, comune, località e provincia: VenetoAlpha Centauri Verona Anabas Verona Anime Nere Verona Arte 4 Padova Big Stones San Giovanni Lupatoto, Verona Dalm 77 Padova Flavio E Le Scos...
-
Alì E I Ladroni Cremona Alusa Fallax Milano Augusto Righetti E Il Suo Charly's Team Milano Augusto Righetti E Le Ombre Milano Bruno Bare...
-
Questo complesso beat molisano ha inciso nel 1968 un bel 45 giri contenente due brani in stile beat melodico intitolato "Il Buio Intorn...






















































